Cliente
/cmsLogo save the children
Brief
Restyling e sviluppo della nuova piattaforma di segnalazione di contenuti pedopornografici online, con una UX chiara e guidata per informare, supportare e facilitare l’azione.
Tecnologie utilizzate
Nuxt, Vue.js

La sfida

Il progetto Stop-It, promosso da Save the Children, è un’iniziativa fondamentale per contrastare la diffusione di materiale pedopornografico online. In un contesto in cui ogni secondo conta, ogni ostacolo nella navigazione può tradursi in un’occasione mancata per proteggere un minore. Il sito esistente aveva bisogno di un aggiornamento profondo per migliorare la navigazione, rendere l’esperienza utente più chiara e allineare la grafica e il tono di voce all’identità attuale di Save the Children. L’obiettivo era creare un’interfaccia più intuitiva e coerente, semplificando l’accesso alle informazioni e guidando l’utente in modo rassicurante e immediato, anche grazie a una revisione della struttura del menu, dell’header e dei contenuti. Una sfida che richiedeva equilibrio tra efficienza operativa, empatia e chiarezza comunicativa, per aiutare le persone a fare la cosa giusta, nel modo più semplice possibile.

Le soluzioni

Un'esperienza guidata, passo dopo passo
Abbiamo progettato un percorso utente semplificato e lineare, che porta chi entra sul sito direttamente alla CTA principale: “Segnala”.
Attraverso una UX pensata per ridurre al minimo le frizioni cognitive e pratiche, ogni sezione è orientata a chiarire cosa fare e perché farlo, con un focus visivo e testuale sul form di segnalazione.

Una nuova architettura empatica e funzionale
La nuova struttura del sito prevede quattro aree fondamentali:
  • La segnalazione, accessibile da ogni punto del sito
  • Le FAQ e le risorse, una nuova sezione costituita a partire dalle domande reali degli utenti raccolte da Save the Children.
  • Il progetto con indicazioni e approfondimenti su Stop-it
  • Il supporto ai minori, una nuova sezione pensata per i minori esposti a contenuti inappropriati o che hanno subito abusi, con indicazioni chiare su come chiedere aiuto.

Design centrato sulle persone
Abbiamo aggiornato completamente l’interfaccia seguendo il brand toolkit di Save the Children per garantire coerenza e riconoscibilità:
  • Tipografia e palette colori rispettano le linee guida
  • L’impatto visivo è stato semplificato per mettere in risalto i contenuti aggiungendo icone che guidano e facilitano la lettura
  • I layout sono accessibili, responsive e progettati per un uso mobile first

Tecnologia sicura e affidabile
Per garantire prestazioni elevate, sicurezza e flessibilità, abbiamo sviluppato il nuovo sito utilizzando Vue.js con framework Nuxt, una scelta ideale per realizzare un’interfaccia reattiva e moderna. Nuxt ci ha permesso di generare un sito completamente statico, garantendo tempi di caricamento rapidissimi e una navigazione fluida anche su reti più lente. Questo approccio migliora la visibilità sui motori di ricerca, semplifica la gestione del deploy e assicura un livello di sicurezza superiore, riducendo al minimo i punti critici. Inoltre, il sito può essere ospitato su infrastrutture leggere e scalabili, contribuendo a rendere l’intero sistema più stabile, accessibile e sostenibile nel tempo.
/cmsSchermate desktop dell'homepage e della pagina progetto del sito Stop-it.
/cmsSchermate mobile delle pagine principali del sito stop-it
/cmsSchermate mobile delle pagine principali del sito stop-it

I risultati

Stop-It è ora una piattaforma chiara, sicura e davvero orientata all’azione:
  • L’interfaccia è stata resa essenziale, moderna e user-friendly
  • L’accesso alle FAQ e approfondimenti è immediato e non marginale
  • Le informazioni sono organizzate per priorità, guidando ogni tipologia di utente
  • Il sito rispetta i criteri di accessibilità

Abbiamo contribuito a creare un luogo digitale che tratta un tema delicato con il rispetto e l’efficacia che merita, mettendo il design al servizio dell’impatto sociale.
La tua idea
+ le nostre competenze
= la soluzione che cerchi

Compila il form o prenota una call e parleremo del tuo prossimo progetto!