Cliente
/cmsLogo save the children
Brief
Progettazione e sviluppo di una piattaforma alternativa ai social per far vivere il territorio a ragazze e ragazzi
Tecnologie utilizzate
Adobe XD, Wordpress, Flutter

La sfida

Save the Children ci ha contattato per lo sviluppo di un’app mobile che fosse uno strumento tanto sperimentale quanto in contatto con la realtà di minori adolescenti, per consentire a ragazze e ragazzi di vivere le iniziative del loro territorio, in particolare quelle di aree urbane a forte svantaggio sociale. Il gruppo operativo aveva già analizzato i bisogni e le necessità dei giovani durante i loro laboratori “Punti luce” a Marghera, Napoli e Sassari, in cui era emerso il bisogno di gestire il tempo extra scolastico valorizzando il proprio territorio. All’interno del progetto Futuro Prossimo, abbiamo quindi iniziato lo sviluppo dell’applicazione che avrebbe aiutato ragazze e ragazzi a raggiungere questo obiettivo.

Le soluzioni

Workshop
Abbiamo iniziato con un workshop presso Save the Children a Roma che consentisse a tutti i responsabili delle varie aree di definire funzionalità e urgenze rilevanti e prioritarie per l’applicazione. Sono stati coinvolti il team digital, il team legale, il gruppo specializzato nelle criticità legate a molestie e abusi sui minori in rete, gli operatori dei progetti sui territori segnalati. Abbiamo individuato alcuni punti di interesse per andare oltre le problematiche dei social più in uso al momento e sondare nuove strade:
  • Registrazione idonea a minori a partire dai 13 anni.
  • Garanzia di identità degli utenti e rispetto della privacy.
  • Possibilità di accedere a una banca dati di eventi del proprio territorio a misura di giovani utenti.
  • Funzionalità di segnalazione abusi.
  • Sistema di amicizia su invito.
  • Creazione di eventi personali a cui far partecipare gli amici.
  • Sistema di chat.
  • UI fresca e adeguata al target.
  • Video esplicativi della fase di registrazione in diverse lingue, rivolte a genitori non ancora digitalizzati o linguisticamente integrati.

Backend e frontend flessibili e familiari
Il backend aveva bisogno di una piattaforma che consentisse la registrazione degli utenti e la creazione degli eventi da proporre. Così abbiamo personalizzato un Wordpress per sfruttare l’esperienza pregressa della redazione, creato tipi di contenuti e relazioni utili a semplificare al massimo il suo lavoro, mantenendo un sistema familiare. Per il frontend abbiamo scelto di lavorare con Flutter, che si è dimostrato flessibile e veloce, consentendoci di creare entrambe le applicazioni IOS e Android con un unico sviluppo.

UI e UX immaginate insieme
La UI è stata disegnata sulla base delle indicazioni ricevute in un workshop con i ragazzi e le ragazze del Punto Luce di Marghera, anticipando l’incontro con una moodboard su cui hanno raccolto logotipi, copertine musicali, foto da reel, cromatismi di loro gusto. Anche il nome dell’applicazione è stato ideato durante l’incontro, così come la definizione della UX, tramite un workshop su un prototipo realizzato con adobe xd. L’esperienza è stata filmata e analizzata per cogliere eventuali passaggi complessi. Abbiamo anche sottoposto un questionario su positività e problematiche di progettazione.

Registrazione sicura per i minori
Le diverse fasi di registrazione sono state invece discusse con l’ufficio legale, giungendo alla conclusione che i minori dovessero essere accompagnati da un genitore o tutore durante la registrazione e che questa fase dovesse prevedere la registrazione video dei propri documenti cartacei. La validazione era eseguita a posteriori dalla redazione di save the children
/cmsWorkshop di design thinking con il cliente
I workshop e i test sono stati svolti con utenti reali
/cmsWorkshop per la progettazione dell'identità visiva di Plaza
La UI è disegnata con le indicazioni dei giovani
/cmsTest del prototipo con i ragazzi
/cmsMockup delle schermate dell'app Plaza
/cmsMockup delle schermate profilo utente dell'app Plaza
L’app garantisce l’identità degli utenti e il rispetto della privacy
/cmsMockup delle schermate dell'app Plaza

Risultati

L’applicazione è stata distribuita ai ragazzi e agli operatori del progetto a Marghera, Napoli e Sassari perché potessero evidenziare bug da sistemare sull’app definitiva e dare un riscontro reale sulla bontà del progetto. L’app è stata testata solo ad uso interno, ma abbiamo potuto verificare che alcune delle soluzioni adottate sono state sviluppate in seguito per piattaforme di servizi pubblici o bancari. Per noi, un grande risultato è stato il confronto arricchente con ragazzi, ragazze, operatori e team specializzati, per contribuire a un servizio digitale che prova a migliorare la società, lavorando perfettamente in linea con i nostri ideali e la nostra mission.

Cosa dicono di noi

Lavorare con Dot Next è stata un’esperienza trasformativa per il nostro business. Cercavamo una soluzione digitale su misura e abbiamo trovato molto di più: un team di professionisti che ci ha ascoltato, compreso le nostre esigenze e ci ha guidato con competenza in ogni fase del progetto. Il software sviluppato non solo ha migliorato i nostri processi interni, ma ha anche reso più semplice e intuitivo il rapporto con i nostri clienti

Mario Rossi - Foosball Spa
La tua idea
+ le nostre competenze
= la soluzione che cerchi

Compila il form o prenota una call e parleremo del tuo prossimo progetto!