

La sfida
Ogni anno, BIG riunisce a Genova professionisti e appassionati di comunicazione, creatività e cultura contemporanea. L’edizione 2025, dal titolo “Nutrirsi di Altro”, ha accolto centinaia di persone, speaker e partner in una giornata di talk, workshop e incontri.
Il progetto è nato a titolo volontario, come contributo di Dot Next all’associazione Urka, di cui alcune persone del nostro team sono parte attiva.
L’obiettivo era migliorare l’esperienza complessiva dell’evento, riducendo le code all’ingresso e offrendo ai partecipanti uno strumento per orientarsi e interagire in modo più semplice.
Serviva quindi un’app capace di gestire il check-in all’ingresso, mostrare il programma in tempo reale e permettere agli utenti di costruire il proprio percorso personalizzato durante la giornata.




La soluzione
Abbiamo sviluppato un’app nativa multipiattaforma con Flutter, per garantire un’esperienza fluida e coerente su iOS e Android.
Il backend, realizzato con Directus, gestisce i dati dei talk, degli speaker e degli utenti, permettendo di controllare in modo semplice accessi, ruoli e preferenze.
L’app è stata pensata per rispondere alle esigenze di entrambe le parti coinvolte nell’evento: lo staff Urka e i partecipanti.
Per i volontari e lo staff Urka
- Scansionare i QR code dei partecipanti per registrare i check-in e gestire in tempo reale gli accessi e gli extra acquistati (workshop, pranzo, aperitivo), tramite un’interfaccia semplice e sicura.
- Gestire tipologie di accesso differenziate (soci, partner, speaker, ospiti, under 30).
- Monitorare i dati di ingresso e utilizzo, utili anche per analisi e tracciamento delle presenze.
Per i partecipanti
- Effettuare un check-in rapido e senza attese tramite QR code.
- Consultare il programma dei talk nelle due sale e salvare quelli preferiti per costruire il proprio itinerario personalizzato.
- Leggere le bio degli speaker e inviare domande in diretta durante i talk.
- Votare gli interventi e lasciare feedback in modo consapevole, grazie a un’interfaccia progettata per evitare errori e favorire una valutazione attenta.
Il design dell’app riprende il visual dell’edizione BIG 2025, declinandosi ogni anno in linea con il tema dell’evento.




I risultati
Durante la giornata sono stati gestiti oltre 260 accessi tramite QR code, con picchi di 150 check-in in meno di 15 minuti, senza code o rallentamenti.
Gli utenti hanno espresso più di 400 valutazioni e quasi 250 preferenze sui talk, con un totale di oltre 1000 sessioni aperte nell’arco della giornata.
L’app ha migliorato in modo significativo l’esperienza degli ospiti e la gestione da parte dello staff, rendendo più fluido l’ingresso, più interattivo l’ascolto e più semplice la raccolta dei feedback.
Altre storie di successo

+ le nostre competenze
= la soluzione che cerchi
Compila il form o prenota una call e parleremo del tuo prossimo progetto!


