"Vorremmo sviluppare un'app, quanto costa?" È una delle prime domande che ci sentiamo fare. La risposta qualche volta è stata: "Quanto costa un'automobile?"

Sembra una battuta, ma in realtà è la spiegazione più onesta che possiamo dare. Esistono auto da 15.000 euro e auto da 300.000 euro. Allo stesso modo, esistono app da meno di 10.000 euro e app da più di 500.000 euro. La differenza sta in quello che vuoi ottenere e come vuoi ottenerlo.

Ti raccontiamo come orientarti in questa scelta senza cadere nelle trappole più comuni.

Perché il prezzo da solo non dice nulla

Il problema principale quando si parla di costi di sviluppo app è che spesso si confrontano mele con pere. Un preventivo di 15.000 euro e uno di 80.000 euro potrebbero riferirsi a progetti completamente diversi.

È come confrontare il prezzo di una city car con quello di un SUV premium: hanno entrambi quattro ruote, ma le somiglianze finiscono lì.

Noi usiamo sempre canvas di analisi per mappare insieme al cliente cosa serve davvero: obiettivi, funzionalità essenziali, utenti target, integrazione con sistemi esistenti. Solo dopo questa fase possiamo parlare di budget in modo sensato.

Mappiamo insieme al cliente cosa serve davvero: obiettivi, funzionalità essenziali, utenti target, integrazione con sistemi esistenti.

I fattori che determinano davvero il costo

Quando sviluppiamo un preventivo per un'app, analizziamo attraverso workshop collaborativi questi elementi chiave:

  • Quantità e complessità delle funzionalità
    Login semplice vs autenticazione biometrica. Lista prodotti vs configuratore 3D interattivo. Chat testuale vs videochiamate con condivisione schermo. Ogni funzionalità ha il suo livello di complessità.
  • Architettura del sistema
    Un'app che funziona offline è diversa da una che si sincronizza in tempo reale con database complessi. L'integrazione con sistemi aziendali esistenti, API di terze parti, servizi cloud aggiunge livelli di complessità.
  • Piattaforme di destinazione
    Sviluppare solo per iOS, solo per Android, o per entrambe le piattaforme cambia significativamente tempi e costi. Tecnologie multipiattaforma come Flutter permettono di sviluppare una sola volta per iOS, Android e web, ottimizzando tempi e budget senza compromettere la qualità dell'esperienza utente.
  • Livello di qualità e user experience
    L’attenzione al dettaglio, la cura nel design dell’interfaccia, l’investimento nella ricerca utente per una UX ottimizzata e i test di usabilità pesano sulla qualità e sul costo complessivo.

Alcuni esempi concreti

Per rendere tutto più chiaro, ti mostriamo alcuni esempi reali con il parallelo automobilistico, che funziona sempre.

  • App "City Car" (10.000 - 20.000 €)

    App con interfaccia standard, funzionalità base come registrazione utenti, visualizzazione contenuti, form di contatto. Gestione dati semplice, nessuna integrazione complessa.
    Come una Dacia Sandero: essenziale, affidabile, fa quello che deve fare senza fronzoli.
  • App "Berlina Premium" (35.000 - 60.000 €)

    User experience studiata su misura, design personalizzato, funzionalità più articolate come sistema di notifiche push, integrazione con database esterni, area riservata con diverse tipologie di utenti. Spesso sviluppata con tecnologie multipiattaforma come Flutter per garantire presenza simultanea su iOS, Android e web.
    Come una BMW Serie 3: equilibrio perfetto tra funzionalità, eleganza e prestazioni, con la praticità di avere tutto in un unico pacchetto.
  • App "SUV di lusso" (80.000 - 150.000 €)

    Studio approfondito della user experience, interfaccia completamente personalizzata, funzionalità complesse come sistemi di pagamento integrati, chat in tempo reale, configuratori avanzati, integrazione con ERP aziendali.
    Come un Porsche Cayenne: prestazioni elevate, tecnologia all'avanguardia, ogni dettaglio curato.
  • App "Supercar" (>200.000 €)

    Piattaforme multiple, architetture scalabili per migliaia di utenti contemporanei, funzionalità innovative come realtà aumentata, intelligenza artificiale, sistemi di machine learning personalizzati.
    Come una Ferrari SF90: tecnologia di frontiera, prestazioni estreme, investimento importante.

Attenzione ai preventivi "troppo belli per essere veri"

Se un concessionario ti offrisse una Ferrari nuova a 30.000 euro, accetteresti? Probabilmente no, perché capiresti che c'è qualcosa che non torna.

Con le app succede la stessa cosa. Preventivi troppo bassi spesso nascondono:

  • Analisi superficiale dei requisiti
  • Uso di template generici invece di sviluppo personalizzato
  • Mancanza di test e qualità del codice
  • Assenza di supporto post-lancio

Attraverso una consulenza personalizzata, aiutiamo sempre i clienti a identificare questi rischi prima che diventino problemi. Il rischio maggiore è ritrovarsi con un fornitore che abbandona il progetto a metà sviluppo o che consegna un prodotto che non funziona come previsto.

Qualche esempio dagli store

Il mercato delle app è maturo. Gli utenti hanno aspettative alte: vogliono interfacce intuitive, performance eccellenti, sicurezza garantita. Non basta più "fare un'app", bisogna fare un'app che gli utenti amino usare.

Questo significa che gli standard qualitativi si sono alzati. Un'app che nel 2015 sarebbe stata accettabile, oggi appare obsoleta.

Le tecnologie sono più mature ma anche più complesse: AI integration, privacy compliance (GDPR), accessibilità, performance su dispositivi diversi. Ogni aspetto richiede competenze specifiche.

  • Satispay
    Partì nel 2013 con un primo round di investimenti di circa 1 milione di euro. Il team aveva già esperienza nel settore fintech e una visione chiara del mercato dei pagamenti digitali in Italia. Oggi gestiscono milioni di transazioni e sono diventati il punto di riferimento per i pagamenti mobile nel nostro paese.
  • Subito.it
    Iniziò come startup italiana prima di essere acquisita dal gruppo Schibsted. Gli investimenti iniziali per sviluppare la piattaforma e l'app mobile furono di circa 800.000 euro. La chiave del successo fu capire perfettamente le abitudini degli italiani nel mercato dell'usato.
  • Too Good To Go
    Partì in Danimarca nel 2016 con investimenti seed di circa 150.000 euro per sviluppare l'app anti-spreco. Il concept semplice ma potente (salvare cibo e risparmiare) ha conquistato milioni di utenti in Europa, Italia inclusa.

La lezione? Non servono budget Silicon Valley. Servono idea chiara, execution impeccabile e comprensione profonda del problema che vuoi risolvere. Tutte queste app hanno avuto successo perché hanno risolto problemi reali di persone reali.

Non servono budget Silicon Valley. Servono idee chiare, execution impeccabile e comprensione profonda del problema che vuoi risolvere.

Come fare la scelta giusta

La domanda non è "quanto costa un'app", ma "quanto vale per la mia azienda?"

Utilizziamo sempre canvas di value proposition per aiutare i clienti a capire il ritorno atteso dall'investimento. Un'app che ti fa guadagnare 100.000 euro all'anno vale un investimento diverso rispetto a una che serve solo per presenza online.

Le domande giuste da porsi:

  • Qual è l'obiettivo business che voglio raggiungere?
  • Chi sono i miei utenti e cosa si aspettano?
  • Come si integra con i miei processi esistenti?
  • Che crescita prevedo nei prossimi anni?

Il valore di una partnership strategica

Sviluppare un'app di successo nel 2025 significa molto più che scrivere codice. Serve strategia, design thinking, comprensione del business, capacità di evolvere nel tempo.

In Dot Next accompagniamo le aziende dall'idea al successo attraverso metodologie collaborative e co-progettazione. Non vendiamo solo sviluppo, ma partnership strategiche che crescono insieme al tuo business.

La nostra missione è trasformare le idee in soluzioni digitali che generano valore concreto e duraturo.

Vuoi sviluppare un'app che faccia davvero la differenza per la tua azienda? Contattaci per una consulenza gratuita: analizzeremo insieme i tuoi obiettivi e ti mostreremo esempi concreti di progetti simili al tuo, con investimenti e risultati reali.

Hai un’idea o una sfida da realizzare?

Che si tratti di tecnologia, innovazione o sviluppo, siamo pronti ad ascoltarti e trovare la soluzione giusta per te.

parliamone insieme.